
Quando si parla di risparmio, viene automatico parlare anche di riciclo. Infatti, utilizzando prodotti che spesso vengono buttati, non solo si evita di spendere soldi, ma si hanno anche tanti benefici in termini di efficacia.
Oggi parliamo dei fondi del caffè. Quante volte, dopo aver bevuto il caffè, butti i resti del macinato? E’ un’abitudine da perdere immediatamente, perché i fondi del caffè possono essere davvero utili per molteplici utilizzi. Vediamone insieme alcuni.
Eliminare i cattivi odori
I fondi del caffè aiutano ad eliminare gli odori sgradevoli, assorbendoli. Ecco alcuni esempi su come utilizzarli:
- nel frigorifero: metti i fondi di caffè in una tazza e posizionala nell’elettrodomestico. Andrà poi sostituita una volta a settimana circa.
- nei posacenere: metti semplicemente due cucchiai di fondi di caffè nell’oggetto, e vedrai che diminuirà l’odore dei mozziconi e della cenere.
- sulle mani: per eliminare odori forti come aglio o cipolla ad esempio, strofina le mani con dei fondi di caffè e poi risciacquale con acqua tiepida.
- in automobile: assicurati che i fondi del caffè siano ben asciutti; poi inseriscili in un sacchettino di organza (o, in mancanza, va bene anche un vecchio collant tagliato 😉) e riponili nella tua vettura.
- nella scarpiera: metti i fondi di caffè in una ciotola aperta o in un sacchettino di organza e riponili nel mobile.
In realtà non è l’unico ingrediente con questo potere: non dimenticare che anche il bicarbonato è utilissimo per questo scopo!
In giardino
I fondi di caffè possono essere utilizzati anche in giardino, con ottimi risultati:
- per allontanare le formiche da casa o le lumache dal vostro orto o giardino. Usateli direttamente sul formicaio o spargeteli sul terreno vicino alle piante che volete proteggere.
- per concimare i fiori, soprattutto quelli che amano amano i terreni acidi, come le rose, le azalee e le camelie.
- per fertilizzare l’orto: in particolare per far crescere bene i funghi e le piante aromatiche.
- per impedire ai gatti di fare la pipì nei vasi, mettendone semplicemente un po’ al loro interno.
Cura della casa
- Per pulire gli scarichi del lavandino: lascia cadere pochissimi fondi di caffè nel lavandino e fai scorrere poi l’acqua ben calda. Terranno pulito e senza odori il sifone.
- Per pulire il lavandino: mescola il detersivo per piatti con pochi fondi di caffè e utilizza il composto per pulire l’interno del lavandino
- Per disincrostare: utilizzali per pulire il fondo delle pentole oppure le griglie, aiutandoti con una spugnetta.
- Per coprire i graffi presenti sui mobili in legno scuro: mischia i fondi di caffè con acqua tiepida fino ad ottenere una pasta cremosa.
Bellezza
- Antiforfora: unisci un cucchiaino di fondi di caffè al tuo shampoo ed applicalo sulla cute; lascia agire qualche minuto e risciacqua accuratamente. Non ripetere più di una volta al mese.
- Riflessante per capelli: se utilizzi l’henné, aiutano a donare dei riflessi scuri e super naturali sui capelli.
- Anticellulite: mescola un cucchiaio di fondi di caffè, un cucchiaio di zucchero di canna e olio di argan o di cocco; massaggia il composto sulle zone interessate prima della doccia.
- Scrub per il corpo: mescola un cucchiaio di fondi di caffè con olio di oliva o di argan ed utilizza il composto nelle zone più ruvide e secche.
- Maschera viso: mescola un cucchiaino di fondi di caffè con un cucchiaino di miele ed uno di yogurt bianco. Lascia agire il composto sul viso e poi sciacqua con acqua tiepida.
Se conosci altri utilizzi dei fondi del caffè, per evitare di buttarli e sprecarli, condividili nei commenti qui sotto!