E’ attivo da oggi 8 aprile 2021, fino al 30 giugno 2021, il servizio online per chiedere il nuovo bonus baby-sitting. Vediamo insieme i dettagli.

Innanzitutto, il bonus ha valore retroattivo al 1 gennaio 2021.

La domanda può essere inoltrata:

  • dal sito inps, utilizzando l’apposito servizio online “Bonus servizi di babysitting”, disponibile seguendo il percorso: “Prestazioni e servizi” “Tutti i servizi” “Domande per Prestazioni a sostegno del reddito” “Bonus servizi di babysitting”
  • tramite i Patronati (servizio gratuito)

Se vuoi richiedere il bonus via web, ricordati che devi poter accedere ai servizi mediante riconoscimento della tua identità digitale, quindi tramite SPID, CIE (carta di identità elettronica), CNS (Carta nazionale dei servizi) oppure tramite PIN dispositivo rilasciato dall’Istituto.

Chi può richiedere il bonus

Il bonus può essere chiesto dai genitori (o affidatari) di bambini minori di 14 anni, che si trovano in DAD o in quarantena causa COVID.

Per poter presentare la domanda, bisogna appartenere ad una delle seguenti categorie:

  • iscritti alla Gestione separata di cui all’articolo 2, comma 26, della legge 8 agosto 1995, n. 335;
  • lavoratori autonomi iscritti all’INPS;
  • personale del comparto sicurezza, difesa e soccorso pubblico impiegati per le esigenze connesse all’emergenza COVID19;
  • lavoratori dipendenti del settore sanitario, pubblico e privato accreditato, appartenenti alle seguenti categorie: medici, infermieri (inclusi ostetrici), tecnici di laboratorio biomedico, tecnici di radiologia medica, operatori sociosanitari (tra cui soccorritori e autisti/urgenza 118).
  • lavoratori autonomi non iscritti all’INPS, subordinatamente alla comunicazione da parte delle rispettive casse previdenziali del numero dei beneficiari.

Possono richiederlo anche le famiglie con disabili in caso di chiusura delle scuole o dei centri diurni, in questo caso non vi sono limiti d’età dei figli.

Incompatibilità del bonus

Il bonus per servizi di baby-sitting può essere erogato, alternativamente, ad entrambi i genitori purché non ricorra, nelle stesse giornate della settimana prescelta, una delle seguenti condizioni:

  • la prestazione lavorativa è svolta in modalità agile;
  • l’altro genitore non svolga alcuna attività lavorativa ovvero sia sospeso dal lavoro ovvero sia beneficiario di altri strumenti previsti a sostegno del reddito;
  • i genitori abbiano fruito del congedo di cui ai commi 2 e 5 del medesimo articolo 2 del decreto-legge n. 30/2021.

Con la circolare n. 58 del 14 aprile 2021, l’INPS chiarisce che il bonus non può essere utilizzato per remunerare le prestazioni rese dai familiari. Perciò le persone con rapporti di parentela o affinità entro il terzo grado, non possono essere pagati con questo bonus.
Al momento dell’inserimento della prestazione nel Libretto Famiglia, dovrai dichiarare che non esistono rapporti di parentela o affinità entro il terzo grado con il prestatore, pena le conseguenze previste per legge in caso di dichiarazioni false e mendaci.

Resta preclusa la possibilità di registrazione come prestatore occasionale ai pensionati percettori del trattamento previdenziale c.d. quota 100 e ai pensionati c.d. precoci.
Se il prestatore di lavoro è titolare di trattamenti pensionistici incumulabili con i redditi da lavoro, ricevere un pagamento derivante dallo svolgimento di attività di baby-sitting remunerata con il bonus, determina l’effetto di sospendere l’intera pensione (ad esempio, pensione c.d. quota 100; pensione ai lavoratori c.d. precoci) o di ridurne l’importo in pagamento (ad esempio, trattamenti previdenziali di invalidità, ecc.).

Gli importi

Il bonus è di massimo 100 euro a settimana. Nel caso in cui nello stesso nucleo familiare ci siano più soggetti con età entro i limiti previsti dalla norma, è possibile percepire il bonus relativamente a tutti i minori presenti, formulando più domande. In ogni caso, però, l’importo massimo complessivo settimanale rimane di 100 euro.

L’importo sarà erogato mediante il Libretto famiglia.

Write A Comment

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:

Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione e raccogliere statistiche anonime sul suo utilizzo. Leggi tutto nella nostra Privacy e Cookie Policy. Mentre alcuni cookie sono abilitati automaticamente, altri cookie possono essere disattivati. Attivando tutti i cookie ci aiuti a migliorare la tua esperienza sul sito.