Dal 1° luglio si può procedere con la richiesta del Bonus Vacanze 2020. Un altro aiuto, previsto dal Decreto Rilancio dopo l’emergenza Covid-19, per aiutare famiglie ed imprese a risollevarsi.
La Circolare n. 18 del 3 luglio 2020 dell’Agenzia delle Entrate ha fornito i “primi chiarimenti per la fruizione del Credito d’imposta Vacanze”
Si tratta di uno sconto fino a 500€ per soggiorni presso alberghi e altre strutture turistiche italiane, come campeggi, villaggi, agriturismi e bed & breakfast.
Vediamo insieme i dettagli di questo Bonus e tutte le informazioni utili per richiederlo ed utilizzarlo.
Cos’è il Bonus Vacanze
Alle famiglie che hanno un Isee non superiore ai 40.000€ verrà distribuito un credito fino a 500€ per soggiornare in strutture ricettive:
- 500 euro per famiglie formate da tre o più componenti
- 300 euro per nuclei di due persone
- 150 euro per i single.
Il soggiorno deve essere previsto in un periodo compreso tra il 1° luglio e il 31 dicembre 2020.
Chi può richiederlo
Come abbiamo detto, possono farne richiesta i nuclei famigliari con ISEE inferiore a 40mila euro.
Uno stesso nucleo familiare ha diritto ad un solo Bonus, indipendentemente dal numero dei componenti. Quindi, se la famiglia è composta da 3 persone, l’agevolazione spetta ad un solo membro per i servizi fruiti da tutto o parte del nucleo familiare.
Come richiedere il Bonus Vacanze
Ecco cosa ti serve, innanzitutto, per richiedere il Bonus:
- ISEE in corso di validità
- credenziali Spid (o CIE 3.0)
- App IO
ISEE
Devi essere in possesso dell’Isee di quest’anno.
Se non lo hai, puoi presentare la DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica) facendoti aiutare da un CAF o presentandolo autonomamente (in modalità precompilata o non precompilata) attraverso il sito web dell’INPS.
SPID
Devi avere le credenziali digitali SPID o Carta d’Identità Elettronica.
Per richiedere gratuitamente le credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) trovi tutte le info nella pagina ufficiale dedicata.
APP IO
Puoi scaricare gratuitamente sul tuo smartphone l’app dei servizi pubblici IO. Questa applicazione ti consente di interagire con la Pubblica Amministrazione; è gestita da PagoPa e contiene un’area dedicata al Bonus Vacanze.
Puoi richiedere il bonus direttamente dall’app IO:
- effettua l’accesso tramite SPID o CIE 3.0
- dopo il primo accesso, devi impostate un PIN di sblocco di 6 cifre o il riconoscimento biometrico
- entra nell’area “Pagamenti”, poi “Bonus e sconti” ed infine seleziona “Bonus vacanze-Agenzia delle Entrate”
- clicca sul bottone “Richiedi Bonus Vacanze” e segui la procedura.
L’attivazione è praticamente immediata. Il bonus viene visualizzato nell’area Pagamenti insieme a:
- codice univoco
- QR Code
- importo dello sconto
- componenti del nucleo familiare che possono utilizzare il bonus
- periodo di validità
Come utilizzare il Bonus
- Deve essere speso in un’unica soluzione per un’unica struttura ricettiva.
- La spesa deve essere documentata da una fattura elettronica o da un documento commerciale, in cui sia presente il codice fiscale della persona che usufruisce del Buono.
- il pagamento del soggiorno non deve essere legato a portali web (es. Booking), ma solo a imprese, tour operator e agenzie di viaggio.
- Il bonus vacanze può essere utilizzato per l’80% sotto forma di sconto direttamente presso la struttura scelta. Il restante 20% potrà essere recuperato come detrazione d’imposta con la dichiarazione dei redditi.
- L’associazione delle imprese turistico ricettive italiane Federalberghi ha reso disponibile questa piattaforma con un elenco di oltre 1.000 strutture aderenti al Bonus Vacanze 2020.
Rimborso per le strutture turistiche
Le strutture turistiche che accettano il Bonus potranno ottenere uno sgravio fiscale utilizzabile in due modi alternativi:
- recupero in compensazione dello sconto applicato, tramite F24 e senza limiti di importo, per il pagamento di tutti i tributi e contributi che possono essere versati con quel modello.
- cessione del credito d’imposta a terzi, compresi banche e istituti di credito, in maniera parziale o totale.
Info utili ufficiali
Per ulteriori approfondimenti sul Bonus Vacanze 2020 mettiamo a vostra disposizione i seguenti documenti utili:
- GUIDA BONUS VACANZE dell’Agenzia delle Entrate.
- VIDEO TUTORIAL del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo.