In questa Fase 2 della pandemia da COVID-19, in cui pian piano vediamo riaprire molte attività, è importante continuare ad osservare le regole sul distanziamento sociale. Ecco quindi che il Governo, nel Decreto Rilancio, ha previsto un fondo da 120 milioni di euro per il cd. Bonus Mobilità 2020. In questo modo, si cerca di andare incontro alle necessità di spostamento della popolazione (viste le limitazioni al trasporto pubblico) e allo stesso tempo evitare l’incremento di utilizzo di auto ed altri mezzi inquinanti.

L’articolo 205 del Dl prevede un incentivo che copre il 60% della spesa sostenuta per l’acquisto “di biciclette, anche a pedalata
assistita, nonché di veicoli per la mobilità personale a propulsione prevalentemente elettrica
” (ad es. segway, hoverboard, monopattini e monowheel), fino ad un massimo di 500 euro. Inoltre, per agevolare l’utilizzo delle biciclette, è prevista la sistemazione o realizzazione di apposite corsie ciclabili.

Quindi, puoi usufruire del bonus nel caso in cui acquisti:

  • biciclette “classiche”
  • biciclette a pedalata assistita
  • monopattini elettrici
  • altri mezzi elettrici per la micromobilità individuale (es segway, hovearboard, monowheel)
  • abbonamenti a servizi di mobilità condivisa (es. bike sharing), escluse autovetture

A chi spetta il bonus

Il Bonus Mobilità, chiamato anche “Bonus Bici” spetta ai cittadini maggiorenni residenti in:

  • Capoluoghi di Regione
  • Città Metropolitane
  • Capoluoghi di Provincia
  • Comuni con popolazione superiore a 50.000 abitanti

Il bonus può essere richiesto una sola volta per ogni persona che rispetti i requisiti sopra menzionati.

Come usufruire del Bonus Mobilità

Il bonus è retroattivo, cioè è valido per gli acquisti effettuati a partire dal 4 maggio 2020 (inizio della Fase 2) fino al 31 dicembre di questo stesso anno.

→ Se hai già effettuato l’acquisto, puoi ottenere il rimborso pari al 60% di ciò che hai speso. Devi però essere in possesso della fattura. Non appena sarà online, accedere tramite SPID all’applicazione (che è in via di predisposizione da parte del Ministero dell’ambiente).

→ Se intendi acquistare ora, prima dell’uscita dell’app, ricordati che hai bisogno necessariamente della fattura per poter poi chiedere il rimborso.

→ Quando invece l’app sarà operativa (entro 60 giorni dalla pubblicazione del provvedimento in Gazzetta Ufficiale), potrai generare il buono spesa digitale prima di effettuare l’acquisto. L’acquisto sarà consentito presso alcuni fornitori autorizzati. Dovrai indicare sull’app il mezzo (o servizio) che vuoi acquistare e verrà generato il buono spesa elettronico da consegnare al negoziante autorizzato.

Come abbiamo detto all’inizio, il bonus copre il 60% della spesa fino ad un tetto massimo di 500 euro. Quindi, se acquisti un monopattino da 500 euro, il bonus sarà di 300 euro ed il monopattino, a conti fatti, te ne sarà costato 200 effettivi. Se acquisti una bicicletta elettrica da 1500 euro, il bonus sarà di 500 euro (poiché il 60% supera questa cifra massima ottenibile) e quindi la bici ti costerà 1000 euro.

Attendiamo maggiori informazioni per quanto riguarda i negozi aderenti, anche se possiamo immaginare che saranno compresi i grandi negozi di elettronica e Amazon. Intanto, puoi consultare proprio su Amazon la pagina dedicata al Bonus, ma anche quali sono le biciclette, le biciclette elettriche ed i monopattini elettrici che puoi acquistare.

Per non perderti nessuna offerta, iscriviti al mio gruppo Facebook o al canale telegram, in cui segnalo tutte le migliori offerte disponibili su Amazon!

Write A Comment

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:

Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione e raccogliere statistiche anonime sul suo utilizzo. Leggi tutto nella nostra Privacy e Cookie Policy. Mentre alcuni cookie sono abilitati automaticamente, altri cookie possono essere disattivati. Attivando tutti i cookie ci aiuti a migliorare la tua esperienza sul sito.