Ora che siamo costretti in casa, mi sto occupando del giardino più del solito. Non ho un gran pollice verde, sono sincera, però trovo molta soddisfazione nel curare le piante ed il prato. Un problema ricorrente riguarda gli insetti e i vari parassiti che possono infestare le piante. Ecco quindi alcuni suggerimenti per produrre degli insetticidi “fai da te”.
Se non sei pratica di intrugli vari fatti in casa (come non lo sono io) non temere: in fondo all’articolo troverai anche un consiglio semplice e veloce!
Insetticida al sapone di Marsiglia
Per proteggere le tue piante e al tempo stesso nutrirle, puoi preparare un insetticida al sapone di Marsiglia, economico e naturale.
Ingredienti:
- 700 ml di acqua tiepida,
- 1 cucchiaio di olio d’oliva,
- 50 grammi di sapone di Marsiglia
Procedimento: sciogliere il sapone di Marsiglia nell’acqua e poi aggiungere l’olio. Lascia raffreddare e poi versane due cucchiai in un nebulizzatore pieno di acqua. Puoi spruzzarlo sulle piante ogni tre giorni.
L’olio di oliva lucida le foglie e le nutre. Quando invece hai letto “sapone di Marsiglia”, ammettilo, hai magari pensato che possa essere dannoso per le piante, ma non è così: chimicamente è semplicemente un sale di potassio di acidi grassi. E’ conosciuto per l’uso personale e per il bucato, ma ha anche proprietà insetticide, per cui è utilissimo anche per sostituire quelli chimici, che hanno un costo superiore e una maggior tossicità.
Attenzione però a non abusarne: il sapone di Marsiglia aggredisce anche gli insetti “utili”, come gli impollinatori (api, bombi) o le larve delle coccinelle. Per cui va usato con attenzione evitando il momento della fioritura e comunque solo al bisogno (non serve infatti come prevenzione).
Bisogna ricordarsi anche che non tutti i saponi di Marsiglia vanno bene. Ce ne sono alcuni con ingredienti di origine animale, che non vanno bene per questo utilizzo e li riconosci perché recano la scritta “sodium tallowate”. Serve invece il sapone di Marsiglia fatto con olio d’oliva e che reca quindi la scritta “sodium olivate”. Ecco un prodotto eccellente, per qualsiasi uso tu voglia farne:
Insetticida all’olio di Neem
L’olio di neem è un prodotto fantastico che potete trovare in erboristeria o anche su Amazon:
Funge da antiparassitario per molte piante, eliminando gli afidi, ma è utilissimo anche per disinfestare giardini e aree verdi dalle zanzare. Da me cominciano già ad essere presenti, purtroppo!!
L’utilizzo è semplicissimo: basta sciogliere 10 ml di olio di Neem in un litro di acqua a temperatura ambiente. Si agita bene ad ogni utilizzo e si spruzza in giardino contro le zanzare.
Inoltre, con abbinamento con olio e sapone di Marsiglia, è utilissimo per eliminare le infestazioni dalle piante.
Ingredienti per l’insetticida con olio di Neem:
- 5 ml di Olio di Neem
- 5 g di sapone di Marsiglia grattugiato
- 1 cucchiaio di olio d’oliva
- 2 spicchi di aglio
- 1/4 di bicchiere d’acqua
Procedimento: sciogliere il sapone di Marsiglia in un pentolino. Leva dal fuoco e aggiungi l’olio di oliva e l’olio di Neem. Schiaccia gli spicchi di aglio e aggiungili al composto. Infine, aggiungi 1/4 di bicchiere d’acqua. Lascia riposare per 24 ore, dopodiché l’insetticida sarà pronto all’uso.
Puoi usare questo insetticida sia su foglie e fiori, sia sugli stipiti delle finestre, per tenere lontane formiche e scarafaggi.
Attenzione a due cose: prepara i composti sempre in stanze ben arieggiate. E, come sempre, non lasciare i prodotti a portata dei bimbi, neanche quando sembrano completamente naturali. L’olio di Neem, ad esempio, è tossico se viene ingerito!
Se non sei pratica di autoproduzione
Ed ecco invece il consiglio per chi non è avvezzo al fai da te: spray all’olio di Neem pronti all’uso e davvero efficaci!
Seguimi sul gruppo Offerte e codici sconto per trovare tante occasioni su Amazon e risparmiare un sacco di soldini!