
Io adoro il the e ogni mattina mi bevo una bella tazza di the nero. Il più delle volte, ovviamente, mi capita di dover interrompere la colazione per gestire le mie 3 bimbe, che richiedono mille attenzioni. Lasciare il the a lungo nella tazza bianca, spesso con dentro il cucchiaio, ha fatto sì che tazza e posate siano ingiallite sempre di più. A nulla è servito lavarle col semplice detersivo, a mano o in lavastoviglie: non tornavano comunque ad essere pulite. Poi, stamattina, ho avuto l’illuminazione! Mi sono ricordata di un prodotto davvero prezioso in casa, ma che non tutti conoscono a fondo: il bicarbonato di sodio.
E’ bastato pochissimo bicarbonato sulla normale spugna dei piatti, per far tornare pulite e splendenti tazze e posate. Ero così contenta di aver risolto il problema, ma allo stesso tempo mi sono sentita sciocca per non averci pensato prima! Allora, per evitare che anche tu commetta il mio stesso errore, ho deciso di scrivere questo articolo per ricordarti quanto può essere utile e versatile il bicarbonato.
Per la casa e gli elettrodomestici
In casa il bicarbonato può avere tantissimi impieghi. Vediamone insieme qualcuno!
Sappiamo tutti quanto può essere difficile eliminare gli odori dai tappeti. Nessun problema: basta cospargere il tappeto con il bicarbonato e lasciarlo agire per tutta la notte. L’indomani aspiri con l’aspirapolvere… così avrai il doppio effetto di aver tolto gli odori dal tappeto e anche dall’elettrodomestico!
Puoi usare il bicarbonato anche per lavare vasche, lavandini e piastrelle: ha un potere pulente e lucidante; fai però attenzione a quanto ne usi, perché può essere leggermente abrasivo. Anche per la pulizia delle spugne è molto utile: basta immergerle in acqua e bicarbonato per un effetto disinfettante e per eliminare i cattivi odori.
Per pulire le stoviglie, puoi lasciarle in ammollo con acqua ed un cucchiaio di bicarbonato: aiuterà a rimuovere l’unto. Aggiungendolo al detersivo, inoltre, ne potenzierà l’effetto pulente.
Per eliminare possibili cattivi odori dal frigorifero, è sufficiente mettere un po’ di bicarbonato in una tazzina e posizionarla poi su un ripiano dell’elettrodomestico. Nel giro di un giorno dovrebbe già aver fatto effetto ed aver eliminato qualsiasi odore; se è un odore molto persistente, dopo un paio di giorni butta il bicarbonato usato e ripeti l’operazione. Seguendo lo stesso principio, puoi metterlo anche in armadi e cassetti, oppure cospargerlo sul fondo dei bidoncini della spazzatura. Funziona davvero!
Per potenziare l’effetto del detersivo liquido per la lavatrice, puoi aggiungere un cucchiaio di bicarbonato nella vaschetta del detersivo. Otterrai così capi più puliti, brillanti e senza odori: soprattutto per le fibre sintetiche, il potere neutralizzante degli odori è ottimo. Inoltre, aiuta ad eliminare i residui di calcare dalla lavatrice. Mi raccomando, però, di non usarlo quando lavi la lana e la seta, perché si rovinerebbero.
Anche per togliere gli odori dalle scarpe da ginnastica dei tuoi bambino puoi usare il bicarbonato: cospargi le solette ogni volta che toglie le scarpe… ricordati però di scuoterle prima che le indossi nuovamente!
Per la cura della persona
Anche per quanto riguarda la cura e l’igiene personale, il bicarbonato può essere utilizzato in svariati modi. Ad esempio, serve ad addolcire l’acqua: puoi scioglierlo nell’acqua della vasca per fare un bagno caldo e scoprire quanto rimane morbida la pelle. E’ ottimo anche per i pediluvi: sgonfia e lenisce la pelle. Se impasti tre parti di bicarbonato ed una di acqua, ottieni invece un ottimo scrub con cui esfoliare delicatamente tutto il corpo ed anche il viso. Non a caso, il bicarbonato si trova a disposizione della clientela anche in moltissimi luoghi termali.
Se aggiunto allo shampoo, il bicarbonato può contrastare la dermatite (ma mi raccomando di chiedere prima al tuo dermatologo!) ed aiuta in generale ad avere una cute più pulita, rimuovendo anche le tracce di gel e lacche.
Il bicarbonato è ottimo anche come deodorante. In gravidanza, ad esempio, capitano periodi in cui le donne sudano molto, ma basta metterne un po’ direttamente sotto le ascelle pulite ed asciutte, per evitare il problema. Elimina anche i cattivi odori dalle mani dopo che avete cucinato.
Il bicarbonato può essere un grande alleato anche in caso di iperemesi gravidica: io ne ho sofferto molto in tutte e tre le mie gravidanze. Il dentista mi aveva sconsigliato di lavare i denti subito dopo essere stata male, perché lo spazzolino, aiutato dagli acidi, ne avrebbe rimosso lo smalto; molto meglio sciogliere bene un po’ di bicarbonato in acqua e poi fare degli sciacqui (senza ingerirlo), in modo da riportare il ph del cavo orale alla normalità.
il bicarbonato ha davvero tantissimi usi, qui ne ho elencati solo alcuni in base alla mia esperienza. In più, è davvero economico, quindi anche il nostro portafogli ringrazia.
Ovviamente, in caso di particolari patologie o in caso di gravidanza e allattamento, chiedi al tuo medico come e quanto poterlo usare.
E tu, come lo utilizzi di solito? Se hai qualche trucchetto particolare condividilo con noi!