Oggi torno a parlarti con molto piacere di Iper La grande i, che per me è davvero uno dei migliori supermercati per qualità e prezzi. Si tratta, più correttamente, di ipermercati, perché sono davvero grandi, con una varietà di prodotti – freschi e non – notevole, sia per quanto riguarda i prodotti a marchio di insegna, sia per i prodotti dei grandi marchi. Ciò che contraddistingue gli ipermercati Iper è l’attenzione a selezionare quanto più possibile prodotti 100% italiani, dando spazio alle piccole produzioni locali in base a dove si trova ogni punto vendita. Questo ovviamente favorisce la freschezza dei prodotti, la tutela dell’ambiente e anche l’economia, tutte cose molto importanti al giorno d’oggi.
Dopo aver provato per voi le creme viso bio del marchio Iper, a cui sono rimasta tutt’oggi fedele, oggi vi parlerò di un argomento molto gettonato di questi tempi: il cibo salutare. Negli ultimi anni, infatti, per questioni etiche, di dieta o per problemi di salute, è aumentato l’interesse verso i prodotti bio, vegetariani, vegani, senza glutine o senza lattosio. Proprio per venire incontro alla richiesta crescente, Iper ha deciso di dedicare loro un’intera area dei propri punti vendita: l’Area benessere. Qui troverai solo prodotti sani e sicuri, selezionati appositamente da Iper per i suoi clienti.

E così, ho deciso di cogliere al volo l’occasione di provare alcuni prodotti Bio, un settore in cui Iper è davvero all’avanguardia, basti pensare che produce con il proprio marchio addirittura 3 linee: iNaturale Bio, Zerotre Bio e Grandi Vigne Bio. I prodotti Bio del marchio Iper sono tutti realizzati secondo i principi e le norme rigorose che regolano il biologico, e sono verificati e certificati dall’organismo di controllo ICEA, l’Istituto per la Certificazione Etica e Ambientale. Tutto questo, contrariamente a quanto si possa pensare, non va ad incidere sul costo finale, che rimane comunque concorrenziale come tutti i prodotti a marchio Iper.
La ricetta: gnocchi in tecia

Ho comprato personalmente i prodotti per fare questa ricetta davvero semplicissima. Infatti, avendo due bimbe piccole ed essendo all’ottavo mese di gravidanza, il tempo a disposizione per cucinare non è molto, ma voglio sempre essere sicura di portare in tavola qualcosa di buono e sano. Ed ecco a voi la mia ricetta degli gnocchi in tecia!
Ingredienti per 3/4 persone:
- 2 confezioni di gnocchi bio con farina integrale Iper La grande i
- 1 Passata di pomodoro bio Iper La grande i
- 2 mozzarelle bio Iper La grande i
Questi ingredienti sono costati in tutto 8,45€. Inoltre, essendo io EconoMamma e avendo sempre un occhio di riguardo al portafoglio, ho usato la mia carta vantaggi Più Rossa, ricevendo così 0,92€ da spendere per i prossimi acquisti. Le carte vantaggi Iper, infatti, permettono di ricevere un cashback su determinati acquisti, in base al colore della carta che scegliete; la mia rossa, ad esempio, restituisce una percentuale sui prodotti a marchio Iper (che io, appunto, adoro, motivo per cui ho scelto proprio questa Carta Vantaggi!).
Procedimento
- Per prima cosa, preparare il sugo con la passata, secondo i propri gusti. Io lo faccio semplicissimo: con olio e aglio.
- Cuocere gli gnocchi in abbondante acqua salata, scolandoli con qualche secondo di anticipo rispetto al termine della cottura.
- Intanto, tagliare la mozzarella a dadini e metterne una parte nelle tecie.
- Una volta scolati gli gnocchi, condirli nella pentola con il sugo.
- Mettere gli gnocchi nelle tecie e aggiungere la rimanente mozzarella. Se si vuole, si può cospargere il tutto con un po’ di formaggio grattuggiato.
- Inserire le tecie nel forno preriscaldato a 200° in modalità grill per pochi minuti, giusto il tempo che la mozzarella si sia sciolta ed il formaggio abbia formato un po’ di crosticina.
Il tutto va mangiato bello caldo, con la mozzarella filante. Ma attenzione alla tecia: meglio adagiarla su un piatto per evitare di scottarsi! Come avrai notato, sono i classici gnocchi alla Sorrentina, ma a noi a casa piace chiamarli “gnocchi in tecia” perché appunto li preparo sempre già porzionati in piccole pirofile in coccio con il manico.

IperDrive
Settimana scorsa, per fare questi acquisti, sono andata di persona nel punto vendita, insieme a mio marito, avendone approfittato per fare un giro nel centro commerciale senza le bimbe. Non ho quindi usufruito, come invece accade di solito, del comodissimo servizio IperDrive. In cosa consiste? Fai la spesa online, scegli dove e quando ritirarla, e poi non ti resta che recarti nel punto vendita da te scelto per pagare e trovarla già pronta da caricare in auto. Ed è tutto completamente gratuito!
Da poco è attivo anche il servizio IperDrive@home, che ti porta comodamente a casa la spesa effettuata online. Il servizio, però, è attivo al momento solo in alcune zone di Milano e provincia, ed è gratuito fino al 31.12.2018.
Inoltre, c’è un’ottima promo per i clienti di IperDrive, e potevo io non segnalartela?! Dal 10 al 16 dicembre 2018 per una spesa di almeno 60€ ricevi il 10% di sconto sulla spesa effettiva. La promo è valida nei punti IperDrive di Arese, Vittuone, Portello, Solbiate e per le spese IperDrive@Home.
Prova anche tu la mia ricetta e fammi sapere se ti è piaciuta!
17 Comments
Ma che buoni…sicuramente son da provare … bravissima Sue ??
Ora sono curiosa di provare ?
Buonissima questa ricetta, semplice, veloce e soprattutto genuina. La proverò anche io acquistando i prodotti Iper!
Che fame!!!
Io solitamente prendo quelli di Kamut..la prossima volta proverò sicuramente questa ricetta, grazie Sue ?
Gustosissima ricetta. Non conoscevo il servizio iperdrive, grazue milleee
Wow rubo sicuramente la ricetta! Anch’io trovo ottimi i prodotti iper e ho fatto la tessera per avere il rientro!!!
Interessante il servizio iper drive
Purtroppo non ho Iper vicino ma sembrano davvero ottimi prodotti, la tua ricetta è super, la proverò.
Facile veloce e gustosa…
Brava Sue
Sono d’accordo con te l’iper è Un grande marchio ed e ben organizzato! Sia come promozioni che come estetica e come varietà di prodotti c’è l’imbarazzo della scelta! Mi è un po’ distante ma quando posso vado volentieri! La ricetta mi ispira davvero molto e La
Proverò sicuramente! 😉
Wow complimenti devono essere buonissime.devo cercare anche io quelle piccole teglie.cosi da poterlo provare
..grazie della bellissima ricetta
Fameeeeee!!! Non conoscevo la ricetta, ma prometto che la sperimentero’ durante le feste con l’aiuto del mio ometto, col permesso del piccolo monello. Grazie ?✌?
Adoro iper! I suoi prodotti, la linea di viaggiatore goloso e mi viene da piangere a pensare che da febbraio non lo avremo più, perché a Pesaro chiude!!! Che peccato! Per chi ha la fortuna di averlo vicino – sono prodotti di ottima qualità al giusto prezzo
Ricetta super super golosa e da provare!
Sicuramente da provare, ho un Iper abbastanza vicino… Brava!!!
Ricetta davvero semplice e gustosa per grandi e piccini.
Farò sicuramente!