A novembre sono stata scelta da Mamma che club per provare, con le mie bambine, i nuovi prodotti Skipper Zuegg. Ne avevo parlato in questo articolo, invitando le mamme a candidarsi.
Alle mie bimbe piacciono molto i succhi, ma non gliene do molti perché solitamente contengono davvero molti zuccheri, e al giorno d’oggi sappiamo che l’eccesso non è salutare. No, decisamente non sono una di quelle mamme fissate con l’alimentazione a tutti i costi bio e super sana, ma cerco piuttosto di scegliere il meglio per loro senza che diventi un’ossessione.
Questi succhi sono stati una bella scoperta, perché mi consentono di dare alle mie figlie un qualcosa di gustoso ma allo stesso tempo sano: contengono infatti dal 60 al 70% di frutta, sono senza coloranti artificiali e conservanti, e sono senza zuccheri aggiunti. Il succo di pesca, ad esempio, ha come ingredienti soltanto: purea di pesca 40%, succo di mela da concentrato 30%, acqua, aromi naturali.
Io, causa acidità dovuta alla gravidanza, non li ho potuti provare (ma mi rifarò sicuramente dopo il parto!), ma mio marito, amante dei succhi di frutta come e più dei bambini, li ha ovviamente voluti assaggiare anche lui!
Le opinioni della mia famiglia
Allora, cominciando dalle bimbe, Gaia ha sicuramente apprezzato i succhi, in tutte e 3 le varianti. Non sa ancora esprimere verbalmente le sue idee, ma direi che dalla foga con cui li ha bevuti e ne chiedeva altri, le sono proprio piaciuti!
Anche Giorgia li ha bevuti molto volentieri, le sono piaciuti tutti, ma soprattutto quello ai frutti di bosco, un po’ per passione personale, un po’ forse perché in brick non è facile trovare questo gusto ed è rimasta piacevolmente sorpresa. Anche lei, se avesse potuto, li avrebbe bevuti tutti uno dietro l’altro.
Passando all’opinione del marito, posso dire che lui è abituato a succhi meno “pregiati”, quindi molto densi e con molti zuccheri. Quindi il primo impatto è stato quello di una bevanda molto liquida, ma la cosa non è certo negativa. Quello che ha notato è che la presenza del 30% di succo di mela incide molto sul sapore, per cui in realtà forse dovrebbe chiamarsi succo di pesca e mela, per meglio rappresentare il gusto finale. Questo è solo un piccolo dettaglio, perché il sapore è comunque ottimo e la dicitura cambia forse proprio solo per noi adulti.
Per noi, sono stati una bella scoperta e non vediamo l’ora di berne ancora, anche negli altri gusti disponibili: oltre a pera, pesca e frutti di bosco saranno disponibili anche mela e ace!