Leolandia è uno dei parchi a tema più in voga tra le mamme del nord Italia e, visto il costo non propriamente economico, spesso si cercano online tariffe speciali o sconti particolari. Questa volta è Leolandia che sembra venirci incontro, offrendoci dei biglietti addirittura gratuiti. Ma diciamolo subito: si tratta di una truffa!
Sta infatti circolando su Whatsapp un messaggio, il cui testo è più o meno questo:
Leolandia regala 5 biglietti gratuiti a 500 famiglie per festeggiare il suo 47° compleanno.
Come ripeto sempre, e come segnalo sulla mia pagina Facebook EconoMamma – risparmiare è facile, bisogna stare molto attenti a queste strane offerte. E’ successo con Adidas, con Ikea, e con tantissimi altri brand molto noti. Il messaggio è ormai diventando virale proprio perché tantissime persone cascano nel tranello ed inviano il messaggio ad amici e conoscenti.
Ma come fare, quindi, a riconoscere i messaggi di truffa/spam? Ecco qui alcuni miei consigli per riconoscere immediatamente i messaggi truffa/spam e non cadere in errore.
In questo caso viene chiesto di aprire un link, dove gli anni di Leolandia da festeggiare sono 43 e non più 47. Si chiede poi di rispondere ad un questionario e di fornire i dati della carta di credito. Tutto ciò deve immediatamente attivare un campanello d’allarme! Si tratta, più propriamente, di un tentativo di phishing, cioè di estorcere con l’inganno i vostri dati personali e/o finanziari.
Cosa fare se si è aperto il link?
Se, in un attimo di stanchezza e disattenzione, hai aperto il link e inserito il tuo nome cognome e mail, devi prima di tutto modificare le password e sceglierne di molto difficili. Poi, devi aspettarti parecchie mail spam, dove ti chiederanno di cliccare su qualche link e immettere magari dati di carta di credito o similari. Avendo il tuo nome e cognome, la mail spam risulterà a prima vista più credibile, ma è comunque facilmente riconoscibile. Sarà quindi un po’ noioso dover gestire qualche mail indesiderata più spesso del solito.
Spero che nessuno sia arrivato ad inserire i dati della carta di credito (anche perché, se i biglietti sono gratis, perché inserire i dati per il pagamento?!) ma, nel caso sia successo, dovrai bloccare immediatamente la carta.
Quindi, come sempre massima attenzione quando si tratta di messaggi strani o link particolari. E soprattutto, non credere troppo alle cose regalate! Se hai qualche dubbio, puoi sempre controllare se il concorso o la promozione è presente sul mio sito e, in caso contrario, puoi contattarmi ed io verificherò per te.