Sembra finalmente arrivata l’estate, quindi via libera a gonne, pantaloni corti e canottiere. Ma è anche arrivato il momento dell’anno in cui la lotta ai peli superflui si fa ancora più decisiva! E poco importa se siamo castane, nere o bionde: siamo tutte unite nel combattere per avere una pelle liscia!
Ovviamente ci sono tanti modi per eliminare i peli, ad esempio ricorrendo a ceretta, luce pulsata, laser o rasoio. Ogni modalità ha i suoi pro e i suoi contro, e spesso dipende anche dal tipo di pelle su cui va effettuato il “trattamento”. Indubbiamente, il sistema più veloce e pratico è il tanto amato ed altrettanto odiato rasoio. Sì, perché mentre per alcune donne è un compagno inseparabile, per molte altre è il nemico giurato dei peli.
Il rasoio come metodo di depilazione
Intanto, come ben sappiamo, il rasoio taglia il pelo nella sua lunghezza, lasciando quindi sottopelle il bulbo pilifero. Bisogna però sfatare il mito secondo cui i peli diventano più robusti o aumentano di quantità: questa è solo la sensazione dovuta dal taglio netto del pelo, che si ha a qualche giorno dalla depilazione ma in realtà non è vero.
Se si utilizza il rasoio, è bene utilizzare sempre un gel o una crema depilatoria, per ammorbidire la pelle e far sì che le lame scivolino meglio senza creare irritazioni. Dopo la depilazione è consigliato l’utilizzo di una buona crema che idrati la pelle.
La cosa fondamentale per una depilazione corretta è l’utilizzo di un rasoio di qualità, ricordandosi di cambiare spesso le testine o di cambiare il rasoio stesso in caso di un usa e getta. Un altro consiglio è quello di utilizzare il proprio rasoio, senza condividerlo.
Vantaggi e svantaggi dell’utilizzo del rasoio
Vediamo sinteticamente quali sono i pro e i contro di questo metodo.
I vantaggi:
- è rapido: si può utilizzare anche all’ultimo minuto, prima di un appuntamento inaspettato
- semplice da usare, facendo sempre attenzione alle lame
- è indolore
- si può usare anche sotto la doccia.
- è comodo da portare in giro, ad esempio quando si va in vacanza
- ha un leggero potere esfoliante: in caso di peli incarniti, molte estetiste consigliano di passare il rasoio per rimediare al problema dei peli sottopelle.
- il prezzo è generalmente molto conveniente
Gli svantaggi:
- la ricrescita è molto rapida, proprio perché non viene eliminato il bulbo
- bisogna maneggiare il rasoio con attenzione, per evitare i piccoli taglietti (tanto fastidiosi soprattutto se dopo si fa un bagno al mare!)
- a mio parere ci sono alcune zone in cui è meglio non utilizzarlo, o almeno non frequentemente: ad esempio sul viso (per evitare l’effetto barba da uomo) o nelle parti intime (molto delicate)
I rasoi Wilkinson

Ho avuto la possibilità di provare due rasoi da donna Wilkinson, marchio leader che da oltre cento anni produce rasoi di qualità per uomini e donne. L’azienda Wilkinson Sword produceva spade e armi da fuoco, ed il logo ne è tuttora un chiaro richiamo; nel 1898 decide di diversificare la propria produzione producendo il suo primo rasoio.
Wilkinson Hydro Silk

Si tratta di un rasoio con 5 lame e testina snodabile, che si adatta ad ogni curva del corpo. L’impugnatura è sicura perché è antiscivolo, comodissima anche sotto la doccia.
Il bello di questo rasoio sono i doppi dosatori di siero idratante Hydra Renew con burro Karitè, che si attivano con l’acqua e nutrono la pelle grazie alla sua formula ultra concentrata. Il siero rende le lame più scorrevoli e previene l’irritazione della pelle, anche quella più secca. L’idratazione dura fino a 2 ore dalla rasatura. Il siero si trova in quelle due file di pallini che vedete agli estremi della testina.

Il rasoio non ha la custodia o un coperchio di protezione, ma nella confezione c’è un supporto a ventosa per attaccare il rasoio nella doccia ed evitare di lasciarlo in giro.
Wilkinson Intuition

Questo rasoio ha 4 lame autoadattanti e testina snodabile. E’ un rasoio comodissimo, perché tutto intorno alle lame c’è uno spesso strato di uno specifico sapone per la rasatura, emolliente e idratante, che oltretutto ha un profumo davvero buonissimo. Così il tempo per depilarsi è dimezzato: la pelle sarà subito morbida e pronta per essere rasata.
Anche in questo caso l’impugnatura è salda, grazie agli inserti in gomma antiscivolo. Il rasoio ha inoltre il coperchio, ed è comodissimo da portare in giro, magari in vacanza: si evita così di riempire la valigia di rasoi, schiuma per la depilazione e creme, perché si ha tutto in un unico oggetto!

Le testine sono ovviamente acquistabili anche separatamente, perciò nel caso in cui le lame siano usurate o il sapone sia finito, basta premere i tastini laterali e cambiare la testina.
E poi, in pieno stile EconoMamma, ecco un altro, ottimo motivo per acquistarli: potete partecipare al super concorso Wilkinson!
11 Comments
prima di tutto ti voglio dire che la tua spiegazione mi è piaciuto un sacco,personalmente uso il silkepil o investito tanto però nn sono contenta adesso vorrei provare questo prodotto m è ti dirò come andata?
Grazie Katia! Io non ho mai usato il silkepil, penso che faccia un male terribile! Con luce pulsata e laser non ho quasi più il problema dei peli, ma se capita di dover dare una ripassata casalinga con la luce pulsata, allora uso sempre il rasoio, super indicato in questi casi! Questi rasoi devo dire che mi sono piaciuti molto!!
Grande, si può usare anche su cosce e braccia? Molti uomini e donne lo fanno dappertutto, a parte le donne sul viso.
tuttavia è vero che apparentemente non vengono a volte, spiegati adeguatamente i peli che diventano doppi e più di uno inizia a crescere da un follicolo e come nel corpo se non disturbati, mantengano sempre una lunghezza costante, escludendo quelli in ricrescita, per esempio sulla braccia, poi zac, li rasiamo e ricrescono subito, azz!, come l’hanno capito che sono stati tagliati accidenti :D!
Ciao! Assolutamente si può usare su cosce e braccia, nessun problema! Sul fatto della lunghezza costante, e della ricrescita immediata appena vengono tagliati… hai perfettamente ragione! 😀 Sembra che si mettano proprio d’impegno per rompere le scatole, eh?!? Ma per fortuna abbiamo molti mezzi utili dalla nostra parte!! 😉
Già, e solo nella zona rasata, se per ipotesi non tocchiamo la peluria intorno quella sta tranquilla alla sua lunghezza :D. Chiaro, un pelo ricresce sempre se accorciato e del tanto che serve altrimenti non ne ha bisogno. Mettiamoci nei suoi panni, anche noi faremmo forse lo stesso, al suo posto, dobbiamo proteggere la pelliccia e riparare un danno non conosciamo mode ed estetica ;). Scherzo, rompono sì un po’ ma non mi disturba perchè appunto i mezzi ci sono e al momento mi basta la lametta, perchè è indolore anche se da rifare spesso, ma non mi dà fastidio, poi è rapida :). Capisco anche chi preferisce metodi più forti, fa un po’ più male ma poi non ci pensa per un po’. E’ davvero tutto personale e individuale, nella depilazione.
L’unico dubbio è come dicevo, chi riferisce i famosi “peli doppi” o tripli che escono da un follicolo o che dopo la ceretta faccia più male. Come la vedi su questo?
Grazie per la pazienza.
Certo, la scelta della modalità con cui eliminare i peli dipende anche dal tipo di pelle e dal tipo di peli, non tutto va bene per tutte e ognuna poi trova il metodo a sé più congeniale. In effetti il problema dei peli doppi o tripli accade solo con il rasoio; ed è vero anche che il dolore della ceretta dopo aver fatto il rasoio è più forte, almeno nella mia esperienza! Secondo me è una cosa così soggettiva ed un “problema” così secondario che non ci sono sufficienti studi in merito per dare info certe!
PS: macchè grazie per la pazienza! Grazie a te per il confronto!!!
Ooh, quindi alla fine è un po’ vero dici? Sono d’accordo comunque con te sulle braccia, nel senso che anche fosse vero sono una zona come un’altra, poichè ciò accadrebbe anche nelle gambe e quasi nessuno ha problemi a farle, quindi credo che alla fine fare anche braccia non sia tanto diverso se effettivamente si preferisce toglierli, che è una libera scelta, nel qual caso si possono trattare come le gambe perchè non ci sono zonè tabù da non radere perchè no :D.
Fortunatamente non c’è la stessa pressione che per radere le gambe e in quel senso è una scelta molto più libera, semmai dovrebbe essere così anche per le gambe e chi sceglie di non toglierli ha il mio supporto, ma è un altro discorso.
Sei sicura, però per quanto riguarda i peli doppi, ciò sia dovuto al rasoio e non fosse così già da prima? Sembra verificarsi in generale nella barba e nelle zone dove la peluria è predisposta ad ingrossarsi, magari questo fa venire voglia di radersi e nel frattempo si formano ma per altre cause, vedendosi di più quando sono corti ^_^.
Grazie ancora anche a te.
Mah non lo so se sia vero… penso che sia davvero molto soggettiva la cosa! Abbiamo peli e pelli diverse, quindi penso sia molto difficile fare un discorso generico su effetti/benefici/danni che possono fare i vari metodi! Alla fine poi ognuna si conosce e sceglie il meglio per sè! Anche sul depilarsi altro oltre le gambe, è tutta questione di come una si sente… a me da piccola prendevano in giro per i peli sulle braccia, e io ne ho sofferto tanto! Quindi se una si sente meglio senza peli, ben venga! Che invece sia una costrizione della società… sono d’accordo con te: dovremmo essere libere da queste imposizioni, in tanti settori; ma la vedo come una cosa quasi impossibile, purtroppo!
Sì, sì, le reazione sono soggettivissime in generale, però sempre in generale si possono trarre conclusioni sbagliate sulle cause, attribuendo al rasoio ciò che potrebbe essere spiegato in un altro modo e così sembra essere per gran parte dei casi di chi riferisce maggiore pelosità, per esempio che prima di iniziare se ne aveva meno, poi scopri che aveva iniziato a 14 anni e prima (:. Tu stessa hai detto giustamente nell’articolo, che è un mito dovuta al taglio del pelo che ne altera la percezione e che in realtà non cambiano.
Anche se poi ho notato che anche molte/i tra quelle/i che ci credono, poi decidono lo stesso di radere anche cosce e braccia e altro, se si piacciono di più così e trovano questo metodo comunque più comodo e veloce :D.
Ammettendo dei casi in cui sia vero, l’ispessimento ed il raddoppio sarebbe un effetto temporaneo se si smette di radere per un po?
Condivido sulla pressione sociale, il discorso è complesso, da una parte bisogna combattere culturalmente per il cambiamento supportando chi ha il coraggio di andare controcorrente, non che sia sempre positivo (vediamo l’andare contro i diritti civili), ma lo è se pensiamo alle scelte personali ed al non conformarsi, dall’altra ognuno di noi trova un compromesso tra questo e la suddetta pressione, a volte adattandosi se si valuta lo sforzo, in questo caso il depilarsi o altri aspetti del look, valente la candela e non eccessivo, specie se in linea con la propria estetica personale.
Poi appunto c’è la scelta personale, che può anche essere benignamente influenzabile, nel senso che non si sente una costrizione, per esempio una donna si fa ispirare dall’amica o conoscente, notando che ha le braccia depilate, quindi decide di provare anche lei e una volta finito è soddisfatta della sensazione di pelle liscia e dell’aspetto più uniforme e (per lei) femminile, quindi pensa di continuare a raderle.
Similmente accade oggi con gli uomini, quindi se è vero che il cambiamento è difficile e lento come dici, adesso molti di loro possono scegliere e prima sarebbe stato quasi impensabili, moltissimi infatti radono ascelle e, spesso in palestra ma non solo, petto, braccia e persino gambe. E’ vero che è più nella direzione di depilarsi tutti, mi dirai, che il tollerarne qualcuno in più xD, ma in generale almeno gli uomini possono tenerli come no, solo che viene preferita una maggior cura per chi li tiene.
Ma anche tra le donne c’è chi tiene le sopracciglia più grosse e peli, però regolati, nelle ascelle. Può piacere o no, ci mancherebbe, ma l’importante è il rispetto e ad oggi c’è un maggior rispetto, a parte per i misogini per cui “stanno diventando uomini, bla bal, ecc” ^_^.
Ma non voglio tediarti oltre. Scherzo, a presto-
E’ molto difficile fare una casistica proprio perché, come dici bene tu, bisognerebbe aver analizzato pelle e peli di una persona prima che si iniziasse, e spesso la percezione che noi abbiamo può essere diversa dalla realtà (quindi sentirsi troppo pelose o per nulla, e vedere poi un cambiamento eccessivo che magari non c’è stato). Io, dopo aver usato il rasoio, quando i peli ricrescono preferisco fare la ceretta: psicologicamente mi dà l’idea che il pelo torni ad essere più debole con la ceretta, però non è certo un’idea supportata da evidenze scientifiche ma solo da ciò che si è sempre dato per certo nei tempi passati.
Sulla pressione sociale, penso che ormai l’idea della donna senza peli sia molto radicata, e ammetto che anche a me farebbe strano vedere una donna con i peli sulle gambe come un uomo, pur non giudicando. Sulla peluria, è questione meramente personale, di come ci si sente.
Gli uomini che si depilano per me non sono un problema, ma alcuni usano il rasoio anche sul petto o sulle spalle, e l’effetto grattugia è assicurato… ecco, io non riuscirei ad avvicinarmi ad un uomo “porcospino”, ma proprio perché fa male dai 😀 Certo, io mio marito ce l’ho, perciò se un uomo vuole diventare una grattugia sul petto saranno problemi suoi e della compagna, e se va bene a loro, va bene a tutti, ovviamente! 😀
Grazie per il bentornato. Se non disturbo, riapro brevemente la vecchia parentesi peluria per un’osservazione. La ceretta dici bene che effettivamente ha una chance di indebolire il pelo, perchè ne toglie ogni volta la radice, quindi le volta che ti capita di radere, anche se dopo magari la ceretta di dà un po’ più fastidio del solito, ti rivedi peli dalla punta fine e comunque più deboli per il motivo suddetto e ti ripaga dal dolore lievemente più alto (:. Poi ti toglie eventuali peli doppi.
Il bello è come ognuno di noi, al momendo di scegliere un metodo, considera e confronta con quali contro avrà meno fastidio a convivere con serenità da allora in poi a fronte dei vantaggi che si sente ripaghino da essi rendendoli meno spiacevoli da affrontare e quindi più confortevoli e sappiamo quanto ciò sia personale.
Una parola sul petto grattugia, allora secondo me, specie se in coppia, un uomo che decide di radere il petto, spalle o zone del corpo simili dovrebbe continuare a prendersene cura regolarmente una volta che inizia, soprattutto in caso di rapporti o contatti fisice frequenti, consideranto che la donne non di rado usa la stessa considerazione per le sue gambe. Ti confermo che appena depilato è bello liscio anche il petto, solo che alcuni lo trascurano, dimenticando che la ricrescita è appunto brutta e proprio come le donne dovrebbero continuare ed essere un po’ più regolari e che con i giusti accorgimenti non è spiacevole farlo (:. Rimarco che ti sono solidale che le braccia ti sia sentita in obbligo a farle per la pressione ed il bullismo, mentre dovrebbe essere una libera scelta.
A presto e stammi bene.