Importantissime news da parte dell’INPS: dalle ore 10.00 del 29 gennaio 2018 potrete richiedere il Bonus asilo nido o il Contributo per l’introduzione di forme di supporto presso la propria abitazione. I due contributi possono essere richiesti dai genitori dei bambini nati o adottati dal 1° gennaio 2016, per le mensilità da gennaio a dicembre 2018.
Per il 2018 il limite di spesa è di 250 milioni di euro. Il bonus verrà erogato fino all’esaurimento dei fondi secondo l’ordine di presentazione telematica della domanda. Una volta raggiunto il limite di spesa, l’INPS non potrà prendere in considerazione altre domande.
Cos’è il Bonus asilo nido e forme di supporto presso la propria abitazione
Ricordiamo che il bonus asilo nido e forme di supporto presso la propria abitazione è stato previsto da una legge nel 2016 come intervento a sostegno del reddito delle famiglie.
Il bonus prevede un contributo di massimo 1000 euro annui ai genitori di figli nati o adottati dal 1 gennaio 2018. I soldi possono essere utilizzati per il pagamento delle rate di asili nido pubblici e privati, o per il pagamento di persone che assistono a domicilio bambini con meno di 3 anni affetti da gravi patologie croniche.
L’importo massimo di 1000 euro viene erogato su 11 mensilità in caso si richieda il bonus asilo nido, mentre viene erogato in un’unica soluzione in caso di bambino che non possa frequentare gli asili nido per una grave patologia cronica.
Domanda per richiedere il bonus
Come specificato dall’INPS stesso, nella domanda il richiedente dovrà:
- indicare a quale dei due benefici intende accedere
- specificare le mensilità per le quali intende ottenere il contributo
- nel caso in cui si intenda richiedere il bonus asilo nido per mesi ulteriori rispetto a quelli già indicati, anche se per lo stesso minore, sarà necessario presentare una nuova domanda
- allegare in fase di domanda il pagamento almeno della retta relativa al primo mese di frequenza per cui si richiede il beneficio oppure, nel caso di asili nido pubblici la documentazione da cui risulti l’iscrizione o l’avvenuto inserimento in graduatoria del bambino
- in caso di richiesta di bonus per forme di supporto presso la propria abitazione, allegare, all’atto della domanda, un’attestazione rilasciata dal pediatra di libera scelta, che dichiari per l’intero anno di riferimento, “l’impossibilità del bambino a frequentare gli asili nido in ragione di una grave patologia cronica“
Per ulteriori informazioni, consultate direttamente il sito dell’INPS o anche la pagina facebook, sempre aggiornata con tutte le novità e in cui gli operatori rispondono alle tante domande dei genitori.